Cos'è?


“Piazza della bicicletta” è un luogo di condivisione, di proposte, di iniziative sulla mobilità ciclabile. Un luogo di riferimento per tutti/e i cittadini che utilizzano la bicicletta e non solo. Una piazza che mette in comunicazione chi ha il desiderio di vivere la città e i suoi spazi urbani in maniera “diversa”, più dolce, con a cuore una mobilità meno selvaggia e più accessibile e fruibile.

 

Piazze dove nascono idee nuove, dove ci sono laboratori all’aperto per adulti e bambini, dove confluiscono iniziative dedicate alla mobilità ciclabile.

 

Un luogo comune, partecipato da chi sente la necessità che le nostre città possano essere migliorate nei loro habitat urbani preservandone quello che è di tutti: la salute, il diritto di muoversi a piedi o in bicicletta in modo sicuro, la preservatezza dell’ambiente urbano e delle sue meraviglie…quello che è di tutti.

 

Di tutti sono le “Piazze della bicicletta”. Da chi vive nella città, a chi viene da lontano, da un viaggio, o da chi ne è di passaggio.

 

Sono piazze dei desideri, sono piazze di sogni, sono laboratori di idee, sono ritrovi casuali, sono straordinariamente uniche.

 

Tutto questo lo troverai nella “Piazza della bicicletta”…


Dal primo sindaco di Bike Square

Gentile invitato,

è di questa primavera l’affermazione di un movimento di cittadini in bici che ha portato per le strade migliaia di ciclisti. La manifestazione del 28 aprile 2012 ai Fori Imperiali, Roma, ha reso evidente l’esigenza di una maggiore e migliore mobilità urbana  attraverso l’uso della bicicletta. Il successo di quella giornata organizzata da #salvaiciclisti, ispirata da un’iniziativa del Times,“cities for cyclists”, ha avuto la bicicletta come protagonista assoluta. Individuata ormai come mezzo necessario ad una mobilità urbana che diventa vie più problematica. 

Il successo e la risonanza di quel pomeriggio ha generato una moltitudine di incontri, contatti, aggregazioni di stampo civile,culturale, solidaristico. Un popolo in bici, insomma, festoso, ludico. E propositivo. Cittadini  che sentono sempre più pressante l’esigenza di spazi urbani condivisi. Di luoghi di aggregazione, che attraverso la bici vengano sempre più partecipati da ampie fasce di persone. Un popolo in bici che parla, condivide, propone. E individua luoghi sociali nel contesto urbano che attraversa. Identificandoli come propri. Per salvaguardarli e preservarli. Accrescendone il rispetto e la cura civica.

Piazza S. Silvestro a Roma, miracolosamente, è diventata un luogo di condivisione e di proposta per questo popolo di cittadini in bici. Da qualche mese, lentamente e dolcemente, è diventata per molti ciclisti, le loro famiglie, i loro bambini un piacevole punto di incontro. Una piazza ristrutturata e accattivante che vorremmo ancora più bella. Dandole un’identità. La nostra. Di cittadini in bicicletta. Partecipi a preservarne la bellezza e l’integrità.

Ecco perché abbiamo il piacere di invitarLa a condividere con noi un evento, festoso e riflessivo a Piazza S. Silvestro, Roma. Un luogo urbano, sontuoso e impagabile per un momento di riflessione e meditazione. Attraverso un minuto di silenzio e raccoglimento per le tante, troppe, vittime della strada e di cittadini in bici. Inermi ed indifesi. 

Quel pomeriggio verrà proposto un piccolo elenco di sogni, “che si sa son desideri …” per rendere ancora più vivida la piazza.

Eccoli, alcuni desideri …

Rastrelliere disegnate con estro dal prof. Portoghesi, coerenti con le linee estetiche della ristrutturazione.

Il richiamo internazionale nelle comunicazioni turistiche  istituzionali a “Piazza S. Silvestro” come piazza “Bike friendly”.

Incoraggiare e stimolare iniziative a fare della piazza un luogo di dibattito e confronto civile ed istituzionale sulla mobilità urbana.

Attivare gruppi di animazione per l’infanzia a fare in piazza educazione civica e stradale.

Progettare mostre, forum ed organizzare dibattiti sulla salvaguardia degli spazi urbani condivisi.

Incentivare l’uso del “Bike sharing” con una postazione dedicata.

Attivare “Desk points” informativi sulla situazione e condizione della ciclabilità a Roma.

Creare gruppi di studio che vedano Piazza S. Silvestro concepito come “hub” ciclabile. Punto di snodo. Da cui partire alla conquista, in bici naturalmente, dei tesori di questa meravigliosa città.

Il suggerimento di salvaguardarne la silenziosità e la quiete. Inibendola ad eventi amplificati che ne stravolgano l’aura di placido relax.

E ancora, ancora, ancora …

Sogni, “che si sa son desideri …” La aspettiamo.

                                                      Roma, 20 giugno 2012   



Google Presentation



Comments