News PV
Una Bike Square per Pavia
Lo hanno fatto per la prima volta a Roma, in Piazza San Silvestro; poi sono seguite altre città: Bologna, Firenze, Brescia, … Lo scorso 13 ottobre lo abbiamo fatto anche noi a Pavia: abbiamo inaugurato la nostra Bike Square, la nostra Piazza della Bicicletta. Il Bike Pride dello scorso mese di giugno ha portato 500 persone a pedalare per le strade della città, rivendicando il diritto di poterlo fare ogni giorno in piena sicurezza, rendendo evidente l’esigenza di una maggiore e migliore mobilità urbana attraverso l’uso della bicicletta. A proposito di quella pedalata, citando quanto hanno scritto gli amici romani a proposito della manifestazione che si è svolta ai Fori Imperiali la scorsa primavera, a testimonianza che lo slancio emotivo è lo stesso in tutte le città, possiamo dire che “il successo e la risonanza di quel pomeriggio ha generato una moltitudine di incontri, contatti, aggregazioni di stampo civile,culturale, solidaristico. Un popolo in bici, insomma, festoso, ludico. E propositivo. Cittadini che sentono sempre più pressante l’esigenza di spazi urbani condivisi. Di luoghi di aggregazione, che attraverso la bici vengano sempre più partecipati da ampie fasce di persone. Un popolo in bici che parla, condivide, propone. E individua luoghi sociali nel contesto urbano che attraversa. Identificandoli come propri. Per salvaguardarli e preservarli. Accrescendone il rispetto e la cura civica”. Abbiamo pertanto scelto Piazza Leonardo da Vinci come luogo di incontro e di confronto per tutti i ciclisti urbani di Pavia e dintorni; un luogo ampio e verde, chiuso al traffico delle auto, nel centro della città ed all’ombra della sua storia, intitolata ad un immenso genio ed innovatore, proprio accanto all’Università, vero cuore di Pavia, simbolo del suo passato, del suo presente e porta aperta verso il futuro; a noi, gente in bicicletta che ha a cuore la costruzione di una città più vivibile, sembra il luogo ideale per incontrarci. Piazza Leonardo da Vinci è già teatro delle attività della Ciclofficina Popolare Ciclopi il giovedì pomeriggio; vogliamo impegnarci per creare momenti di piacevole incontro, organizzare eventi per la promozione dell’uso della bicicletta, attivare gruppi di animazione per i bambini, progettare mostre, dibattiti, corsi di educazione stradale; vogliamo convogliare in questa piazza tutte le idee e le energie del movimento #Salvaiciclisti e da lì diffonderle in tutta la città e nei paesi vicini. Sicuri che una città a misura di bicicletta è una città migliore nella quale vivere; non solo per i ciclisti. Il progetto è ambizioso, certo. Anche noi lo siamo. |